Il lemma accumulatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
accumulatóre
s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. –
1. (f. -trice) chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore.
2. apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile all’utilizzazione, quando sia richiesta. secondo la natura dell’energia e il modo in cui viene accumulata, si hanno diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione destinato ad azionare macchine o dispositivi di comando; termico, capace di accumulare una certa quantità di energia, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza ad elevata capacità termica. particolarmente diffuso (anche perché costitutivo delle batterie degli autoveicoli), l’a. elettrico al piombo (che è anche il più antico), consistente in una cella elettrolitica i cui elettrodi positivi e negativi (piastre dell’a.) sono costituiti, rispettivam., da biossido di piombo e da piombo spugnoso e sono immersi in una soluzione di acido solforico, separati tra loro da elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di piombo mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo cedendo due elettroni, col conseguente determinarsi di una differenza di potenziale fruibile ai morsetti dell’apparecchio (nella carica il processo si inverte ripristinando lo stato iniziale degli elettrodi).
3. a. di salamoia, parte di un impianto frigorifero, costituito da una serie di recipienti contenenti una salamoia, che, quando il compressore dell’impianto è fermo, provvede a raffreddare l’ambiente in virtù della bassa temperatura raggiunta dalla salamoia durante il periodo di funzionamento dell’impianto.
4. Dispositivo di memoria per la registrazione provvisoria (spesso sotto forma binaria) dei dati e in partic. dei risultati parziali e finali delle operazioni compiute dagli elaboratori elettronici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accumulatore
[ac-cu-mu-la-tó-re]
1. chi accumula: a. di ricchezze, di cariche, di onori
2. fis apparecchio che serve ad accumulare energia (elettrica, meccanica, termica) permettendone un facile riutilizzo: a. elettrico, tipo di pila o batteria ricaricabile, grazie alla possibilità di accumulare, in forma di energia chimica, l'energia elettrica fornita da una fonte esterna
3. inform negli elaboratori elettronici, dispositivo di registrazione provvisoria di dati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accumulatore
[ac-cu-mu-la-tó-re]
pl. -i
1. (tecn.) apparecchio che accumula e conserva energia elettrica, meccanica o termica in modo che si possa poi facilmente utilizzare | forma abbreviata di accumulatore elettrico
2. (elettron.) nei calcolatori, zona di memoria destinata alle operazioni aritmetiche e logiche
♦ agg. e n.m.
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
che, chi accumula, in particolare denaro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← nel sign. tecn. dal fr. accumulateur.
Termini vicini
accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere accreditato accreditatàrio accreditare accreditante accreditaménto accreditàbile accòzzo accozzare accozzaménto accozzàglia accovonatóre accovonare accovacciarsi account accottimare accumulazióne accùmulo accuratézza accurato accuṡa accuṡare accuṡativo accuṡatóre accuṡatòrio accuṡo ace acèdia acèfali acefalìa acèfalo acellulare aceràcee aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide