Il lemma accuṡare
Definizioni

Definizione di Treccani
accuṡare
v. tr. [dal lat. accusare, der. di causa «causa» con il pref. ad- (cfr. scusare)]. –
1. attribuire una colpa, muovere un’accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di eccessiva negligenza; in partic., chiamare una persona davanti ai giudici per rispondere di un fatto previsto dalla legge come reato: a. qualcuno d’aver rubato, di aver ucciso; fu accusato di omicidio, di furto, di peculato; lo accusarono dei più orribili delitti. nell’uso com., spesso col sign. generico di rimproverare e sim.: a. uno di pigrizia, d’indolenza, ecc.; non puoi a. altri che te della tua attuale situazione; anche, a. la propria dappocaggine, la sorte, il caso, ecc., attribuire a questi la causa delle disavventure e sim. di cui uno si lagna. anche rifl.: si è accusato di un furto che non ha commesso. poet., inveire contro, maledire: ivi accusando il fugitivo raggio, a le lagrime triste allargai ’l freno (petrarca); e l’immonda [upupa] accusar col luttuoso singulto i rai, di che son pie le stelle alle obbliate sepolture (foscolo).
2. a. manifestare, dichiarare: a. un disturbo, un dolore al piede, ecc.; a. il ricevimento di una lettera (nell’uso burocr., a. ricevuta); per estens., a. il colpo, lasciare chiaramente intendere di essere stato colpito (in senso proprio o, più spesso, fig.). con accezione partic., a. i proprî peccati, dichiararli in confessione. b. rivelare: i suoi capelli, benché imprigionati da un pettine, accusavano il sonno recente (foscolo); il suo aspetto accusava stanchezza; a. di, indicare come: coloro, che il vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano di stranieri (manzoni). c. nel gioco delle carte, dichiarare di avere una data combinazione di carte che dà diritto a determinati punti di vantaggio: a. l’asso, a. una napoletana. d. nello sport della scherma, dichiarare di essere stato «toccato», ogni volta che si riceve un colpo in un bersaglio valido. ◆ part. pres. accusante, usato talora come s. m. e f., chi muove un’accusa. ◆ part. pass. accusato, anche come s. m. (f. -a), chi è colpito da un’accusa (sinon. di imputato): tutti gli accusati furono assolti; l’accusata sosteneva la propria innocenza; essere costretto a presentarsi in veste di accusato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accusare
[ac-cu-ṣà-re]
(accùso)
a v.tr.
1. rimproverare, biasimare: a. qualcuno di pigrizia; lo accusano di non avere abbastanza energia
|| Attribuire la colpa a qualcuno o a qualcosa: a. la propria ingenuità
SIN. incolpare
CONT. scagionare
2. dare indizio, palesare: i suoi capelli, benché imprigionati da un pettine, accusavano il sonno recente (foscolo)
|| Manifestare, dichiarare: il malato accusa un dolore al costato
|| fig. accusare il colpo, dare evidenti segni di difficoltà in seguito all'azione di un avversario
3. in alcuni giochi di carte, dichiarare certe combinazioni che danno diritto a determinati punti
4. dir muovere accusa a qualcuno di fronte all'autorità giudiziaria: a. qualcuno di omicidio; lo accusano di aver rubato
5. bur notificare
|| accusare ricevuta di una lettera, di un plico e sim., dichiarare di averla ricevuta
6. sport nella scherma, dichiarare di essere stato toccato dall'avversario
b v.rifl. accusàrsi
Dichiararsi colpevole, incolparsi: si accusa di furto
c v.rifl. recipr. accusàrsi
Incolparsi l'un l'altro: si sono accusati con rancore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accusare
[ac-cu-ʃà-re]
a aus. avere
1. muovere un’accusa a qualcuno; incolpare [+ di]: mi ha accusato di trascuratezza, di non fare nulla per risolvere il problema |accusare la sorte, il caso, il destino, attribuire a essi la causa delle proprie disgrazie
2. denunciare all’autorità giudiziaria [+ di]: fu accusato di omicidio colposo
3. rivelare, manifestare: il suo volto accusava stanchezza | dichiarare di provare, di sentire: accusava forti dolori allo stomaco | percepire, avvertire: comincio ad accusare la fatica
4. in alcuni giochi con le carte, dichiarare una particolare combinazione: accusare tre assi
5. nella scherma, dichiarare di essere stato toccato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. accusāre, comp. di ăd e causāri ‘addurre come pretesto’.
Termini vicini
accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere accreditato accreditatàrio accreditare accreditante accreditaménto accreditàbile accòzzo accozzare accozzaménto accuṡativo accuṡatóre accuṡatòrio accuṡo ace acèdia acèfali acefalìa acèfalo acellulare aceràcee aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare