Il lemma accumulazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
accumulazióne
s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. –
1. l’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio.
2. con sign. più specifico, in economia, l’investimento netto, cioè l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistema economico. nel pensiero di marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con l’espandersi della produzione industriale, si determinerebbe, in una prima fase, un accrescimento dell’occupazione con un conseguente aumento dei salarî e relativa compressione dei profitti, mentre, in una seconda fase, l’introduzione di nuovi processi produttivi caratterizzati da un impiego più massiccio del capitale e quindi più automatizzati, comporterebbe un progressivo aumento della massa dei disoccupati e una compressione dei salarî, con relativo aumento dei profitti.
3. in fisica, operazione per cui le particelle di un fascio accelerato sono mantenute su una medesima traiettoria media circolare, percorsa a velocità sensibilmente costante, potendo essere prelevate a piacere e utilizzate per varî scopi; si realizza con appositi acceleratori di particelle, detti anelli di a. (v. anello).
4. in geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione e portati dagli agenti terrestri esterni s’accrescono sino a formare estesi e potenti depositi: tali sono, per es., i piani alluvionali, le conoidi di deiezione, le grandi estensioni a löss, ecc.
5. in idraulica, bacino di a., nome con cui viene anche indicato il lago artificiale.
6. in matematica, punto di a. di un insieme a è un punto in ogni intorno del quale cadono infiniti punti di a.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accumulazione
[ac-cu-mu-la-zió-ne]
1. azione e risultato dell'accumulare o dell'accumularsi; accumulo
2. econ aumento della dotazione di beni strumentali
|| accumulazione originaria, nella teoria marxista, fase di costituzione del capitale che sta alla base del processo capitalistico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accumulazione
[ac-cu-mu-la-zió-ne]
pl. -i
1. l’accumulare, l’accumularsi
2. (econ.) destinazione di parte del prodotto di un’economia all’accrescimento dei mezzi di produzione; investimento
3. (geol.) processo di formazione di grandi depositi detritici di varia natura (alpini, desertici, glaciali ecc.)
4. (ret.) figura retorica che consiste nell’accostamento di più parole, immagini o concetti.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
accumulatóre accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere accreditato accreditatàrio accreditare accreditante accreditaménto accreditàbile accòzzo accozzare accozzaménto accozzàglia accovonatóre accovonare accovacciarsi account accùmulo accuratézza accurato accuṡa accuṡare accuṡativo accuṡatóre accuṡatòrio accuṡo ace acèdia acèfali acefalìa acèfalo acellulare aceràcee aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide acetato