acedia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acèdia

Il lemma acèdia

Definizioni

Definizione di Treccani

acèdia
s. f. [dal lat. tardo acedia, gr. ἀκηδία, comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «dolore»]. – per gli antichi greci, mancanza di dolore e di cura, indifferenza inerte; ma anche tristezza, malinconia. nella teologia morale del medioevo il termine esprimeva lo stato di torpore e di depressione malinconica che coglie specialmente chi conduce vita contemplativa. nella psicologia moderna può indicare da una semplice anomalia della volontà a un grave stato di abulia. cfr. anche accidia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acedia
[a-cè-dia]

s.f. (pl. -die)
psicoan torpore malinconico dello spirito
|| estens. accidia, apatia, svogliatezza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acedia
[a-cè-dia]
pl. -e
(lett.) indifferenza, malinconia; stato di depressione che frena la volontà; accidia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo acedĭa(m), che è dal gr. akēdía, comp. di a- priv. e kêdos ‘dolore’.

Termini vicini

ace accuṡo accuṡatòrio accuṡatóre accuṡativo accuṡare accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere accreditato accreditatàrio accreditare acèfali acefalìa acèfalo acellulare aceràcee aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare acetilato acetilazióne acetilcellulósa acetilcolina acetile acetilène

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib