Il lemma aceràcee
Definizioni

Definizione di Treccani
aceràcee
s. f. pl. [lat. scient. aceraceae, dal nome del genere acer «acero»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle terebintali, che comprende circa 150 specie dell’emisfero boreale: sono forme legnose con foglie opposte e fiori generalmente monoclini.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aceracee
[a-ce-rà-ce-e]
bot famiglia di piante dicotiledoni (aceraceae), comprendente specie arboree o arbustive, con foglie opposte e fiori disposti in corimbi, racemi o pannocchie
|| al sing. aceràcea, ciascun individuo appartenente a tale famiglia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aceracee
[a-ce-rà-ce-e]
(bot.) famiglia di piante dicotiledoni, arboree o arbustive, tra cui l’acero
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. aceraceae, deriv. di ăcer ‘acero’.
Termini vicini
acellulare acèfalo acefalìa acèfali acèdia ace accuṡo accuṡatòrio accuṡatóre accuṡativo accuṡare accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare acetilato acetilazióne acetilcellulósa acetilcolina acetile acetilène acetilènico acetìlico acetilsalicìlico acetiluro acetìmetro