Il lemma acèfalo
Definizioni

Definizione di Treccani
acèfalo
agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- priv. e κεϕαλ ή «capo»]. –
1. agg. a. senza capo (in senso proprio e fig.): statua a.; larve a., in zoologia, le larve di alcuni ditteri (ciclorrafi) con capo ridotto o invaginato nel torace; nel linguaggio medico, di feto malformato che presenta acefalia; libro, codice a., privo delle prime pagine; albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia). nella metrica greca classica, di serie metrica o verso che manca di una sillaba iniziale (per es., alcuni esametri nei poemi omerici). b. con riferimento a capo nel senso di «guida, dirigente», sono detti in diritto canonico chierici a. quelli non incardinati in alcuna diocesi o altra circoscrizione ecclesiastica.
2. s. m. a. nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’egitto e palestina) che non vollero accettare l’enotico o «editto di unione» dell’imperatore zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei 5 patriarcati (pur avendo dei vescovi), vennero considerati «senza capo». b. in inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acefalo
[a-cè-fa-lo]
a agg.
1. che è senza testa
|| statua acefala, priva di capo
|| libro, manoscritto acefalo, privo delle prime pagine o righe
2. fig. di ente, azienda e sim. mancante di un capo responsabile
3. metr nella metrica greca e latina, di verso mancante d'una sillaba iniziale
4. mus di ritmo che non incomincia con il primo tempo forte della misura o non lo riempie interamente
b s.m.
zool ciascun individuo appartenente alla classe degli acefali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acefalo
[a-cè-fa-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. senza capo (anche in senso figurato): busto acefalo; amministrazione acefala |manoscritto acefalo, (filol.) mancante della prima o delle prime pagine
2. nella metrica classica, si dice di verso mancante della prima sillaba
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acephălu(m), che è dal gr. aképhalos ‘senza capo’, comp. di a- priv. e kephalḗ ‘capo’.
Termini vicini
acefalìa acèfali acèdia ace accuṡo accuṡatòrio accuṡatóre accuṡativo accuṡare accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acculturazióne acculturaménto acculattata acculattare acculare acculaménto accudire accucciolarsi accucciarsi accùbito accrezióne accrescitivo accresciménto accréscere acellulare aceràcee aceràia acerbézza acerbità acèrbo àcero aceróso acèrra acèrrimo acèrvo acescènte acescènza acetàbolo acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare acetilato acetilazióne acetilcellulósa acetilcolina acetile acetilène acetilènico acetìlico acetilsalicìlico