Il lemma acròpoli
Definizioni

Definizione di Treccani
acròpoli
s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – nome che aveva nell’antica grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’a. di atene; in senso più generico, si chiama acropoli la parte alta, difesa da mura, d’una città antica, anche fuori del mondo greco. fig., letter., sommità, cima: il sole stava per toccare la gigantesca a. delle dolomiti (D’Annunzio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acropoli
[a-crò-po-li]
1. parte più elevata delle antiche città greche, fornita di mura e spesso ornata di templi: l'a. di atene
2. estens. sommità, luogo elevato, rocca
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acropoli
[a-crò-po-li]
la parte più alta e fortificata delle antiche città greche, sede della reggia in età minoico-micenea, poi centro monumentale e religioso della città: l’acropoli di Atene
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. akrópolis, comp. di ákros ‘alto’ e pólis ‘città’.
Termini vicini
acrònimo acromìa acromegalìa acromatopsìa acromatiżżare acromatismo acromàtico acròlito acroleina acrofobìa acrocòro acrocianòṡi acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico acutàngolo acutézza acutiżżare acuto acùzie ad- adacquaménto adacquare adacquatóre adacquatrice adagiare adàgio