Il lemma actinomicòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
actinomicòṡi
s. f. [der. del nome del genere actinomyces «actinomicete»]. – malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (actinomyces bovis), che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raram. i mammiferi selvaggi e le pecore; si riscontra anche nell’uomo. la malattia che in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il parassita, colpisce di preferenza la mandibola, la mascella e le altre parti ossee della testa, ma anche organi interni (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore, reticolo, peritoneo, mammella): si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, dovute a granulomi che tendono a evolvere in ascesso e a fistolizzarsi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
actinomicosi
[ac-ti-no-mi-cò-ṣi]
o attinomicosi
med micosi causata da actinomiceti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
actinomicosi
[ac-ti-no-mi-cò-ʃi]
(med.) micosi determinata da actinomiceti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di actino- e micosi.
Termini vicini
actina actèa acrotònico acrotèrio acrostòlio acròstico acròpoli acrònimo acromìa acromegalìa acromatopsìa acromatiżżare acromatismo acromàtico acròlito acroleina acrofobìa acrocòro acrocianòṡi acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico acutàngolo acutézza acutiżżare acuto acùzie ad- adacquaménto adacquare adacquatóre adacquatrice adagiare adàgio adamante adamantino adamìtico adattàbile adattabilità adattaménto adattare