Il lemma acrotèrio
Definizioni

Definizione di Treccani
acrotèrio
s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette, steli d’acanto) o figurato con sculture, anche a tutto tondo, di animali, combattenti, divinità, personaggi mitologici, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acroterio
[a-cro-tè-rio]
arch elemento decorativo negli edifici antichi, posto alle due estremità o alla sommità del frontone
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acroterio
[a-cro-tè-rio]
pl. -ri
(archeol.) piedistallo per elementi ornamentali (vasi, statue ecc.) posto alla sommità del frontone di un tempio; anche, l’ornamento stesso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acroterĭu(m), che è dal gr. akrōtḗrion ‘sommità’.
Termini vicini
acrostòlio acròstico acròpoli acrònimo acromìa acromegalìa acromatopsìa acromatiżżare acromatismo acromàtico acròlito acroleina acrofobìa acrocòro acrocianòṡi acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico acutàngolo acutézza acutiżżare acuto acùzie ad- adacquaménto adacquare adacquatóre adacquatrice adagiare adàgio adamante adamantino adamìtico