adeguare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. adeguare

Il lemma adeguare

Definizioni

Definizione di Treccani

adeguare
(ant. adequare) v. tr. [lat. adaequare, comp. di ad- e aequare «eguagliare»] (io adéguo, ecc.). –
1. a. rendere eguale, pareggiare: a. gli stipendî al valore della moneta; di qui (per eufemismo burocr.), aumentare: a. i prezzi all’inflazione; a. le tariffe postali. b. per estens., letter., a. al suolo una città, spianarla, distruggerla interamente. c. esser pari o proporzionato: nessuna lode può a. i suoi meriti. d. riprodurre esattamente, con pari forza: sentimenti che non si possono a. con parole; almen sappiamo imitare così begli atti, se non gli sappiamo a. (segneri). e. paragonare, considerare uguale: né la bellezza di venere si può a. alla tua (boccaccio).
2. rifl. farsi pari: mai non potrebbe il pianto adeguarsi al tuo danno ed allo scorno (leopardi); adattarsi, conformarsi: adeguarsi alla realtà del momento, alle circostanze, ai tempi (con questa accezione, anche assol., talora iron.: bisogna adeguarsi!); il cardinale aveva dovuto adeguarsi alle quotidiane simulazioni necessarie alla sopravvivenza (luigi malerba). ◆ part. pass. adeguato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

adeguare
[a-de-guà-re] ant. adequare
(adéguo, -gui, adeguiàmo, adeguàte, adéguano; adeguànte; adeguàto)


a v.tr.
1. rendere uguale, pareggiare
|| Conformare: a. il proprio comportamento alle circostanze
|| Proporzionare: a. i salari al costo della vita
|| lett. spianare: le mura fur tutte adeguate al suolo (ariosto)
2. ant. paragonare, valutare uguale: né la bellezza di venere si può adequare alla tua (boccaccio)
b v.rifl. adeguàrsi
Conformarsi, adattarsi: adeguarsi alle circostanze della vita
|| lett. paragonarsi, uguagliarsi: mai non potrebbe il pianto / adeguarsi al tuo danno (leopardi)
|| poet. distendersi, essere pari: sul mar che senza termine s'adegua (graf)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

adeguare
[a-de-guà-re]
io adéguo ecc.
a aus. avere
1. rendere congruo, adatto, proporzionato; conformare [+ a]: adeguare il comportamento alle circostanze; adeguare i prezzi al mercato |adeguare una città al suolo, (lett.) raderla al suolo
2. (lett.) considerare uguale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. adaequāre, comp. di ăd ed aequāre ‘eguagliare’, deriv. di āequus ‘uguale, equo’.

Termini vicini

adeguaménto adduzióne adduttóre addurre addugliare adducìbile addüare addottrinare addottrinaménto addottorare addottoraménto addótto addòsso addossare addormire addormentatóre addormentare addoppiare addominale addomesticatóre addomesticare addomesticàbile addòme addolorare addolcire addolciménto addogliare addocilire addòbbo addobbatóre adeguatézza adeguato adelfìa adèlfo adémpiere adempiménto ademprìvio adenìa adenite adenocarcinòma adenòide adenoidèo adenoidismo adenòma adenopatìa adenovìrus adèpto aderènte aderènza adèrgere aderire aderiżżare aderiżżatrice adescaménto adescare adescatóre adeṡióne adeṡivo adèspoto adèsso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib