adelfia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. adelfìa

Il lemma adelfìa

Definizioni

Definizione di Treccani

adelfìa
s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. –
1. nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo.
2. in botanica: a. concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (es. malva), diadelfi (es. pisello) e poliadelfi (es. arancio). b. complesso degli stami concresciuti: fiori con due adelfie.
3. società segreta, sorta in francia verso il 1799 (Società degli Adelfi), in cui confluirono spec. ex giacobini e massoni antinapoleonici; ebbe ampia diffusione, agli inizî della Restaurazione, soprattutto nell’Italia settentrionale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

adelfia
[a-del-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
bot concrescenza dei filamenti degli stami di un fiore in uno o più fasci
|| Complesso degli stami concresciuti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

adelfia
[a-del-fì-a]
pl. -e
(bot.) fenomeno per cui gli stami di un fiore sono adelfi.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

adeguato adeguatézza adeguare adeguaménto adduzióne adduttóre addurre addugliare adducìbile addüare addottrinare addottrinaménto addottorare addottoraménto addótto addòsso addossare addormire addormentatóre addormentare addoppiare addominale addomesticatóre addomesticare addomesticàbile addòme addolorare addolcire addolciménto addogliare adèlfo adémpiere adempiménto ademprìvio adenìa adenite adenocarcinòma adenòide adenoidèo adenoidismo adenòma adenopatìa adenovìrus adèpto aderènte aderènza adèrgere aderire aderiżżare aderiżżatrice adescaménto adescare adescatóre adeṡióne adeṡivo adèspoto adèsso adiabàtico adiacènte adiacènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib