adenoide
  1. Home
  2. Lettera a
  3. adenòide

Il lemma adenòide

Definizioni

Definizione di Treccani

adenòide
agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – in medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle tube di Eustachio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

adenoide
[a-de-nòi-de] (pl. -di)


a agg.
med di ipertrofia della tonsilla faringea
|| vegetazioni adenoidi, escrescenze che ostruiscono parzialmente la cavità nasale o faringea
b s.f.
al pl., ell., med vegetazioni adenoidi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

adenoide
[a-de-nòi-de]
pl. -i
(med.) si dice dello sviluppo ipertrofico del tessuto linfatico nelle cavità nasali o nella faringe e dell’escrescenza, a volte ostruttiva, che esso provoca (vegetazioni adenoidi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. tardo adēnoeidḗs, comp. di adḗn adénos ‘ghiandola’ e -eidḗs ‘-oide’.

Termini vicini

adenocarcinòma adenite adenìa ademprìvio adempiménto adémpiere adèlfo adelfìa adeguato adeguatézza adeguare adeguaménto adduzióne adduttóre addurre addugliare adducìbile addüare addottrinare addottrinaménto addottorare addottoraménto addótto addòsso addossare addormire addormentatóre addormentare addoppiare addominale adenoidèo adenoidismo adenòma adenopatìa adenovìrus adèpto aderènte aderènza adèrgere aderire aderiżżare aderiżżatrice adescaménto adescare adescatóre adeṡióne adeṡivo adèspoto adèsso adiabàtico adiacènte adiacènza adiaforìa adïanto adiatermano adibire adimare adinamìa àdipe adìpico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib