Il lemma adeṡióne
Definizioni

Definizione di Treccani
adeṡióne
s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. –
1. a. l’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche in botanica, invece di coalescenza o sinfisi di due organi. b. in fisica, forza che si esercita tra le molecole di due corpi diversi posti a contatto, affine ma distinta da quella di coesione, che invece si esercita tra particelle di uno stesso corpo; tra corpi solidi può manifestarsi in modo sensibile solo in casi particolari (per es., tra lastre di metalli diversi passate al laminatoio), tra liquidi e solidi in modo che alcuni di questi rimangano bagnati dai liquidi nei quali siano immersi; fenomeni di aderenza sono osservati anche fra solidi, o liquidi, e gas.
2. con i sign. fig. di aderire, accettazione, accoglimento, consenso dato a qualche cosa, anche mediante una partecipazione attiva: a. a un partito, a un trattato; dare, rifiutare la propria a.; a. a una proposta, a una richiesta; a. dell’intelletto a una verità; a. totale, incondizionata; a. a un’iniziativa; l’a. delle masse di lavoratori allo sciopero di protesta è stata piena, o, al contr., scarsa. In diritto, tipo di contratto che si forma su uno schema prestabilito dall’imprenditore (al fine di rendere più rapida la conclusione dell’affare e ottenere uniformità di contenuto in rapporti di natura identica, come per es. nei contratti di assicurazione, di vendite rateali, ecc.), e che non può essere di solito discusso dal cliente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adesione
[a-de-ṣió-ne]
1. azione dell'aderire: l'a. di due corpi tra loro
|| fis attrazione molecolare tra le particelle di due corpi messi a contatto
2. fig. partecipazione, assentimento, approvazione: a. a un partito, a un programma; dare, rifiutare la propria a. a una proposta, a una domanda
|| dir consenso alla volontà altrui, che produce vari effetti giuridici
SIN. appoggio, consenso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adesione
[a-de-ʃió-ne]
pl. -i
1. l’aderire [+ a]: l’adesione della colla alla carta
2. consenso, partecipazione [+ a]: diede la propria adesione all’iniziativa
3. (fis.) mutua attrazione fra le particelle di corpi posti a contatto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adhaesiōne(m).
Termini vicini
adescatóre adescare adescaménto aderiżżatrice aderiżżare aderire adèrgere aderènza aderènte adèpto adenovìrus adenopatìa adenòma adenoidismo adenoidèo adenòide adenocarcinòma adenite adenìa ademprìvio adempiménto adémpiere adèlfo adelfìa adeguato adeguatézza adeguare adeguaménto adduzióne adduttóre adeṡivo adèspoto adèsso adiabàtico adiacènte adiacènza adiaforìa adïanto adiatermano adibire adimare adinamìa àdipe adìpico adiposità adipóso adire àdito adiutóre adiuvante adizióne adizzare adocchiare adolescènte adolescènza adolescenziale adombràbile adombraménto adombrare adóne