Il lemma adiacènza
Definizioni

Definizione di Treccani
adiacènza
s. f. [dal lat. tardo adiacentia, neutro pl. di adiacens: v. adiacente]. – l’essere adiacente; più spesso al plur., prossimità, vicinanza: nelle a. dei giardimi pubblici; nelle immediate a.; in senso concr. (sempre nel plur.), luogo o terreno adiacente: ha venduto la villa con le sue adiacenze.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adiacenza
[a-dia-cèn-za]
1. l'essere adiacente
|| Vicinanza, prossimità, contiguità: l'a. del mare favorisce lo sviluppo di queste piante
2. spec. al pl. luogo adiacente: il castello con tutte le sue adiacenze
|| nelle adiacenze, nelle vicinanze, nei dintorni: abita nelle adiacenze del parco
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adiacenza
[a-dia-cèn-za]
pl. -e
(spec. pl.) l’essere adiacente; luogo adiacente [+ di]: le adiacenze di piazza Garibaldi.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
adiacènte adiabàtico adèsso adèspoto adeṡivo adeṡióne adescatóre adescare adescaménto aderiżżatrice aderiżżare aderire adèrgere aderènza aderènte adèpto adenovìrus adenopatìa adenòma adenoidismo adenoidèo adenòide adenocarcinòma adenite adenìa ademprìvio adempiménto adémpiere adèlfo adelfìa adiaforìa adïanto adiatermano adibire adimare adinamìa àdipe adìpico adiposità adipóso adire àdito adiutóre adiuvante adizióne adizzare adocchiare adolescènte adolescènza adolescenziale adombràbile adombraménto adombrare adóne adonestare adònide adònio adontare adoperare adoràbile