analogo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anàlogo

Il lemma anàlogo

Definizioni

Definizione di Treccani

anàlogo
agg. [dal lat. analŏgus, gr. ἀνάλογος «che ha relazione»] (pl. m. -ghi). –
1. a. che ha analogia, che ha somiglianze o elementi in comune con un’altra cosa: gusti, caratteri a.; i due fatti sono a.; seguire un procedimento a.; in circostanze a., mi sarei comportato anch’io come te; per estens. (ma impropriam.), simile: pensavo anch’io a qualche cosa di analogo. b. ant. conveniente, appropriato: risposta a., adattata alla richiesta o alle circostanze; giudizio a., conveniente al caso o all’oggetto.
2. nella logica, termine o predicato a. (distinto sia da univoco sia da equivoco) è quello il quale dice qualche cosa che in parte è uguale e in parte è diversa nei diversi soggetti dei quali si predica (per es., il termine sano, predicato di un alimento, del corpo e del viso: in effetti soltanto il corpo «possiede» la sanità, mentre l’alimento la «produce» e il viso la «esprime»).
3. in biologia, organi a., organi che sono tra loro in rapporto di analogia, distinti dagli organi omologhi.
4. in elettrologia, polo a., è quella delle due estremità di un cristallo di tormalina, o di altra sostanza piroelettrica, che per una variazione positiva di temperatura si carica positivamente. ◆ avv. analogaménte, in modo analogo, similmente: procedere, comportarsi analogamente; devo risponderti analogamente a come ti ho già risposto altre volte.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

analogo
[a-nà-lo-go]

agg. (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)
1. che ha analogia, che ha rapporto di proporzione e somiglianza con un'altra cosa: un fatto a. è accaduto un anno fa
SIN. simile
CONT. diverso
2. lett., non com. adatto, appropriato: risposta analoga; giudizio a. al soggetto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

analogo
[a-nà-lo-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
che ha analogia, che somiglia a un’altra cosa; simile: fatto analogo; circostanze analoghe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. analŏgu(m), dal gr. análogos ‘che è in rapporto con’.

Termini vicini

analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib