anagogia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anagogìa

Il lemma anagogìa

Definizioni

Definizione di Treccani

anagogìa
s. f. [dal lat. mediev. anagogia, tratto da anagogĭcus: v. anagogico]. – nell’esegesi medievale, uno dei quattro metodi interpretativi della bibbia (v. ermeneutica), che permette di scoprire nella «lettera» la presenza di realtà intelligibili e future: è quindi l’interpretazione spirituale della «lettera», distinta da allegoria e tropologia perché tesa verso il superiore «intelletto» di realtà spirituali e divine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anagogia
[a-na-go-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. teol elevazione dell'anima alla conoscenza e alla contemplazione delle cose divine
2. bibl interpretazione mistica e simbolica delle sacre scritture


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anagogia
[a-na-go-gì-a]
pl. -gie
(teol.) elevazione dell’anima alla contemplazione di Dio | nell’esegesi patristica e medievale delle Sacre Scritture, l’interpretazione dei dati biblici in senso mistico e contemplativo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anagōghḗ ‘innalzamento’, attrav. il lat. tardo anagōge(n).

Termini vicini

anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora anafonèṡi anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica analìtico analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib