Il lemma analìtico
Definizioni

Definizione di Treccani
analìtico
agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). –
1. di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta indagine; resoconto a., che espone una situazione in tutti i suoi particolari; ingegno, mente, spirito a., portato all’analisi; chimica a., la branca della chimica che si vale dei metodi proprî dell’analisi chimica; bilancia a., bilancia di grande precisione e sensibilità, alloggiata, di solito, in teche di vetro e in cui il caricamento dei pesi può essere fatto dall’esterno, senza aprire la custodia.
2. nella logica kantiana, giudizio a., quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne il predicato (per es.: «i corpi sono estesi»). con partic. accezioni, filosofia a. e psicologia a., v. filosofia e psicologia.
3. in linguistica, si dicono analitiche le lingue che per esprimere rapporti sintattici ricorrono di preferenza a particelle, verbi ausiliarî, ecc., mentre le lingue sintetiche usano esprimere tali rapporti per mezzo di desinenze e variazioni tematiche; così, rispetto al latino, sono analitiche le lingue neolatine (del padre, du père contro patris; avrò detto contro dixĕro).
4. in matematica, attinente all’analisi matematica, o anche all’analisi in genere: metodo a.; procedimento a., teoria a., espressione a., geometria a., ecc.; ma anche con altri sign. specifici: meccanica a., funzione a., equazione a., trasformazione a., varietà a., ecc. ◆ avv. analiticaménte, con metodo o con procedimento analitico, minuto, particolareggiato: esporre analiticamente la situazione; esaminare analiticamente i fatti, un’opera, i risultati di un’indagine.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
analitico
[a-na-lì-ti-co]
1. di analisi, che procede per via d'analisi, che è proprio dell'analisi: studio a.; metodo a.
|| indice analitico, elenco alfabetico degli argomenti, dei personaggi ecc. presenti in un libro, con l'indicazione delle pagine in cui si trovano trattati
CONT. sintetico
2. che è portato all'analisi, all'indagine minuta e accurata: mente analitica
3. estens. particolareggiato, minuto: un resoconto a. dell'avvenimento
4. mat fondato soprattutto sul calcolo algebrico: geometria analitica
5. ling di lingue caratterizzate dall'assenza dei casi, dall'uso frequente delle preposizioni, degli articoli, dei verbi ausiliari ecc., e da una struttura sintattica che assegna a ciascun elemento del periodo una sua precisa collocazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
analitico
[a-na-lì-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. di analisi, fondato sull’analisi; approfondito, meticoloso: metodo, studio analitico
2. incline, portato all’analisi: mente analitica
3. (mat.) fondato essenzialmente sul calcolo: geometria analitica
4. (ling.) si dice di lingua in cui i rapporti sintattici sono espressi da elementi lessicalmente autonomi, come preposizioni, congiunzioni ecc.; si contrappone a sintetico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. analytikós, deriv. di analýein ‘sciogliere, scomporre’.
Termini vicini
analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi