Il lemma anamorfòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anamorfòṡi
(alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. –
1. a. in biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi. b. in zoologia, con accezione più partic., sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni artropodi, in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo.
2. in geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione i punti di una figura, appartenente a un dato piano, su una porzione di superficie piana o curva, sulla quale si ottiene una figura corrispondente punto per punto a quella proiettata, ma deformata rispetto a questa. corrispondenze di questo genere si stabiliscono talora nei fenomeni di riflessione e di rifrazione; vi ricorrono talvolta i pittori per creare, dipingendo su superfici curve, delle illusioni ottiche. più specificamente, è così chiamato un tipo di rappresentazione pittorica realizzata secondo una deformazione prospettica che ne consente la giusta visione da un unico punto di vista (risultando invece deformata e incomprensibile se osservata da altre posizioni); fu molto in voga nei secc. 16° e 17°. in ottica, si ha anamorfosi delle immagini quando, per mezzo di particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ottici, l’ingrandimento in senso orizzontale delle immagini stesse è diverso da quello in senso verticale.
3. in nomografia, trasformazione di una funzione f in altra funzione f il cui grafico o nomogramma sia più semplice, o più idoneo a un determinato scopo, soprattutto quando il passaggio da f ad f sia realizzato con cambiamenti di variabili che rappresentino l’adozione di scale non metriche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anamorfosi
[a-na-mor-fò-ṣi]
1. cinem deformazione di un'immagine per mezzo di un sistema ottico, usata per ottenere effetti speciali
|| estens. immagine deformata, grottesca
2. bot sviluppo anormale di un organo in una pianta
3. zool sviluppo senza metamorfosi in alcuni artropodi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anamorfosi
[a-na-mor-fò-ʃi, o anamòrfoʃi]
1. nelle arti figurative, rappresentazione di una scena in deformazione prospettica, in modo che la sua visione corretta possa avvenire solo da un punto di osservazione diverso da quello frontale
2. (cine.) deformazione di un’immagine realizzata con uno speciale sistema ottico, per ottenere effetti speciali
3. (zool.) sviluppo senza metamorfosi caratteristico di alcuni artropodi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anamórphōsis, comp. di ana- ‘di nuovo’ e morphḗ ‘forma’; propr. ‘rigenerazione’.
Termini vicini
anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica