analecta
  1. Home
  2. Lettera a
  3. analecta

Il lemma analecta

Definizioni

Definizione di Treccani

analecta
s. neutro pl., lat. mod. [dal gr. ἀνάλεκτα, neutro pl. di ἀνάλεκτος «scelto»; in lat. class. analecta era il nome del servo che raccoglieva i resti della mensa dopo il pranzo], usato in ital. al masch. pl. – nell’uso erudito, raccolta di composizioni scelte da fonti diverse; è termine usato generalm. come titolo di raccolte di documenti, di testi e di notizie, in materia storica, giuridica, ecclesiastica e teologica, pubblicate periodicamente da ordini religiosi (per es., analecta bollandiana, analecta ecclesiastica, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

analecta
[a-na-lèc-ta]

s.m. pl.
Raccolta di documenti, notizie, opuscoli in materia storica, giuridica e religiosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

analecta
[a-na-lèc-ta]
raccolta di testi di natura giuridica, storica o teologica, provenienti da più fonti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce lat. mod.; deriv. del gr. análekta, neutro pl. di análektos ‘raccolto, scelto’.

Termini vicini

anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora anafonèṡi anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica analìtico analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib