Il lemma anagògico
Definizioni

Definizione di Treccani
anagògico
agg. [dal lat. tardo anagogĭcus, gr. ἀναγωγικός, der. di ἀναγωγή «elevazione, sublimazione, induzione» (da ἀνάγω «condurre in alto, sollevare»), e quindi, nel linguaggio neoplatonico, «il passaggio, attraverso i gradi della realtà, dal sensibile all’intelligibile»] (pl. m. -ci). – relativo all’anagogia: interpretazione a., nell’esegesi biblica, l’interpretazione che nella «lettera» vuole scoprire il significato spirituale o, come anche si dice, il senso anagogico. ◆ avv. anagogicaménte, secondo l’anagogia, con il metodo anagogico: interpretare anagogicamente un passo della bibbia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anagogico
[a-na-gò-gi-co]
Che concerne l'anagogia
|| senso anagogico di un testo sacro, quello secondo cui le cose terrene sono considerate come simbolo delle cose celesti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anagogico
[a-na-gò-gi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
dell’anagogia, relativo all’anagogia: interpretazione anagogica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora anafonèṡi anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica analìtico analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi