analessi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. analèssi

Il lemma analèssi

Definizioni

Definizione di Treccani

analèssi s. f. [dal gr. ἀνάληψις, comp. di ἀνά «di nuovo» e λῆψις «il prendere»]. – 1. figura retorica consistente nel ripetere insistentemente una stessa parola. 2. costruzione sintattica in cui si inseriscono avvenimenti anteriori al tempo della narrazione.


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

analessi
[a-na-lès-si]

s.f. inv.
1. ret nella retorica antica, ripetizione della stessa parola in una frase
2. letter procedimento consistente nell'introduzione, all'interno di un racconto, di blocchi narrativi che si riferiscono a eventi passati e che hanno la funzione di fornire al lettore informazioni utili alla comprensione dello svolgimento della trama


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

analessi
[a-na-lès-si]
(ret.) ripetizione insistente della medesima parola

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. análēpsis, comp. di aná ‘di nuovo’ e lêpsis ‘il prendere’.

Termini vicini

analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora anafonèṡi anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica analìtico analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib