Il lemma anamnèṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anamnèṡi
(alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. –
1. propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’anamnesi delle idee conosciute dall’anima in una propria esistenza iperurania anteriormente al suo ingresso nel corpo.
2. storia clinica di un infermo, raccolta dal medico direttamente o indirettamente come elemento fondamentale per la formulazione della diagnosi; comprende le notizie sui precedenti ereditarî e sullo stato di salute dei familiari (a. eredo-familiare), sullo svolgimento dei varî avvenimenti fisiologici, come la dentizione, la crescita, la deambulazione, le abitudini di vita, ecc. (a. fisiologica), e la storia delle varie malattie sofferte dal paziente (a. patologica).
3. nella liturgia, la parte del canone della messa che, immediatamente dopo la consacrazione, ricorda la passione, risurrezione e ascensione di cristo e contiene l’offerta al padre e la domanda di accettare il sacrifizio; è detta anche memoriale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anamnesi
[a-na-mnè-ṣi] o [a-nà-mne-ṣi]
1. filos nella filosofia platonica, conoscenza della realtà come reminiscenza di un'esistenza anteriore
2. med indagine del medico clinico sui precedenti fisiologici e patologici di un ammalato e della sua famiglia a scopo diagnostico
3. relig parte della messa, subito dopo la consacrazione, in cui si ricorda la passione, la resurrezione e l'ascensione di gesù
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anamnesi
[a-nà-mne-ʃi, o anamnèʃi]
1. (med.) raccolta a scopo diagnostico di tutte le notizie riguardanti i precedenti fisiologici e patologici, personali ed ereditari, di un paziente
2. (filos.) nella gnoseologia di Platone, processo per cui l’anima, che preesiste al corpo, ritrova in sé le idee, ossia la verità che trascende l’esperienza dei sensi
3. nella liturgia cattolica, parte della messa che segue la consacrazione e contiene l’offerta al Padre del sacrificio eucaristico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anamnēsi(m), che è dal gr. anámnēsis, deriv. di anamimnḗskein ‘ricordare’.
Termini vicini
anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina