Il lemma analògico
Definizioni

Definizione di Treccani
analògico
agg. [dal lat. analogĭcus, gr. ἀναλογικός] (pl. m. -ci). –
1. proprio dell’analogia, che si fonda sull’analogia, ottenuto o formato per analogia: metodo, procedimento a.; interpretazione a. della legge; forme verbali a.; concetto a., nella logica, in contrapp. a concetto proprio, è quello che è ottenuto dall’esperienza di una cosa diversa da quella di cui è concetto, per es. da un effetto di essa (così il concetto di un animale che si è veduto è un concetto proprio, il concetto di un animale di cui si sono viste solo le orme è analogico); poesia a., poetica a., tecnica a., che segue il procedimento dell’analogia.
2. in fisica, qualifica della corrispondenza tra due fenomeni diversi ma retti dalle stesse leggi formali e che perciò possono essere assunti l’uno come modello dell’altro; in partic., un modello fisico analogico può servire come strumento di calcolo (nei calcolatori a.) o di misura (per es., la posizione dell’ago di un manometro rispetto al quadrante graduato esprime in modo analogico la misura della pressione).
3. in elettronica, qualifica che, in contrapp. a digitale o numerico, si dà a dispositivi, apparecchi, strumenti dove si svolgono fenomeni che sono modelli fisici di altri fenomeni di cui simulano l’andamento, permettendone un calcolo (detto appunto calcolo a.): calcolatore a., v. calcolatore; rappresentazione a. di una quantità (in contrapp. a digitale o numerica), quella ottenuta mediante grandezze fisiche (di solito correnti o tensioni) variabili con continuità: nei calcolatori a. le grandezze sono rappresentate in forma analogica. ◆ avv. analogicaménte, per analogia, con metodo o procedimento analogico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
analogico
[a-na-lò-gi-co]
1. che si fonda sull'analogia: metodo a.; interpretazione analogica di un articolo di legge
2. elettr di macchina che rappresenta grandezze fisiche che variano con continuità, mediante altre grandezze analoghe alle prime: calcolatore a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
analogico
[a-na-lò-gi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che procede per analogia, che si fonda sull’analogia: sistema, procedimento analogico
2. si dice di apparecchiatura che registra il variare di un fenomeno fisico mediante un modello analogo di grandezze, p.e. il variare della temperatura con il variare dell’altezza del mercurio nell’anima del termometro (si contrappone a digitale): calcolatore analogico
♦ n.m.
pl. –i
l’insieme delle tecnologie analogiche: il digitale ha soppiantato l’analogico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. analogĭcu(m).
Termini vicini
analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anagrammàtico anagrammare anagramma anagràfico anàgrafe anagògico anagogìa anaġlìttico anaġlìttica anàġlifo anagèneṡi analogismo anàlogo anamnèṡi anamnèstico anamorfòṡi ànanas anapèstico anapèsto anaplasma anaplasmòṡi anaptissi anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista