Il lemma ansiolìtico
Definizioni

Definizione di Treccani
ansiolìtico
agg. [comp. di ansia e -litico2] (pl. m. -ci). – che attenua o dissolve l’ansia, riferito, nel linguaggio medico e farmaceutico, a particolari medicamenti (benzodiazepine, meprobamato, ecc.) e alla loro azione. anche come s. m.: prendere degli a., fare uso di ansiolitici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ansiolitico
[an-sio-lì-ti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
med che ha la funzione di attenuare lo stato di ansia
b s.m.
Farmaco ansiolitico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ansiolitico
[an-sio-lì-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
si dice di farmaco che agisce sul sistema nervoso centrale attenuando gli stati di ansia e la tensione nervosa; è detto anche tranquillante minore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ansia e di litico 2.
Termini vicini
ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale