Il lemma anserifórmi
Definizioni

Definizione di Treccani
anserifórmi
s. m. pl. [lat. scient. anseriformes, comp. del lat. anser «oca» e di -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende cigni, oche, anatre in genere, smerghi, ecc., tutti riuniti nell’unica famiglia degli anatidi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anseriformi
[an-se-ri-fór-mi]
zool ordine di uccelli acquatici (anseriformes), con piedi palmati e becco piatto
|| al sing. anserifórme, ogni individuo appartenente a tale ordine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anseriformi
[an-se-ri-fór-mi]
(zool.) ordine di uccelli acquatici con becco piatto a lamelle cornee interne, tronco robusto, zampe brevi, piedi palmati e ali ben sviluppate
♦ sing.
-e
ogni uccello che appartiene a quest’ordine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. anseriformes, comp. di ānser ansĕris ‘oca’ e -formis ‘-forme’.
Termini vicini
anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare