ansia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. ànsia

Il lemma ànsia

Definizioni

Definizione di Treccani

ànsia
s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. –
1. stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo l’a. ti lascia te ne accorgi benissimo: è come scendere dai tacchi a spillo, e infilare le pantofole (valeria parrella). desiderio ardente e tormentoso: a. di gloria; l’a. d’un cor che indocile serve, pensando al regno (manzoni).
2. in medicina e psicologia, il particolare stato d’incertezza e di timore, che può riguardare specifici oggetti o eventi oppure non averne alcuno di riconoscibile, e che può essere accompagnato nei casi più gravi da disturbi vasomotorî e da penose sensazioni viscerali (costrizione toracica e laringea, ecc.). in psicanalisi, la reazione di allarme di fronte a un pericolo esterno (oggettivo) o interno (di origine pulsionale); in partic., come risposta dell’i0 agli aumenti di tensione istintuale o emotiva, si distingue un’a. primaria, che si accompagna al venir meno della capacità di controllo dell’i0 ed è, per es., presente negli incubi notturni, e un’a. segnale, come meccanismo d’allarme che avverte l’Io di una grave minaccia al proprio equilibrio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ansia
[àn-sia]

s.f. (pl. -sie)
1. agitazione affannosa dell'animo per grave incertezza, forte desiderio, paura: essere, stare, vivere in a.
|| psicol condizione nevrotica determinata da insicurezza e paura persistente e generalizzata o legata a precise circostanze, situazioni, oggetti, spesso accompagnata da disturbi fisici
2. brama ardente e tormentosa: a. di potere, di gloria, di guadagni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ansia
[àn-sia]
pl. -e
stato di agitazione motivato da incertezza, trepidazione; desiderio affannoso: essere, stare, mettersi in ansia; attendere con ansia | (psicol.) risposta, reazione di fronte a qualcosa percepito come una minaccia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo anxĭa(m), deriv. di angĕre ‘stringere’.

Termini vicini

anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib