Il lemma anseàtico
Definizioni

Definizione di Treccani
anseàtico
agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – della hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città d’altri paesi, sotto la guida di lubecca: le città a.; la lega anseatica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anseatico
[an-se-à-ti-co]
o hanseatico
st di città marinare medievali della germania settentrionale e del baltico, raggruppate in una lega: lega anseatica, città anseatiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anseatico
[an-se-à-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(st.) della Hansa, lega di carattere mercantile che univa le città marinare della Germania settentrionale e del Baltico (secoli xiii-xvii): città anseatiche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. mediev. hanseaticu(m), deriv. del medio alto ted. hanse ‘lega, corporazione’.
Termini vicini
Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano