Il lemma antanèlla
Definizioni

Definizione di Treccani
antanèlla
s. f. [etimo incerto]. – Rete verticale da caccia, ad un solo panno, alta un paio di metri e lunga una ventina, che mediante anelli scorre liberamente su una cordicella tesa orizzontalmente; viene disposta nei prati o nei passi obbligati per catturare gli uccelli (allodole, pavoncelle, anatre, beccaccini, ecc.) che v’incappano durante l’oscurità.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antanella
[an-ta-nèl-la]
Rete verticale che si stende di notte nei luoghi di passo per prendere la selvaggina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antanella
[an-ta-nèl-la]
pl. -e
rete verticale per catturare la selvaggina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto.
Termini vicini
antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità