Il lemma antanàclaṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
antanàclaṡi
[dal lat. antanaclăsis, gr. ἀντανάκλασις, propr. «ripercussione», comp. di ἀντί «contro» e ἀνάκλασις «riflessione, ripercussione»]. – figura retorica antica, consistente nella ripetizione di una parola, ma in un senso diverso da quello precedente (per es.: «se aspetti, conoscerai da te quello che ti aspetta»; «la ragione mi dice che non possiamo avere ragione entrambi»).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antanaclasi
[an-ta-na-clà-ṣi]
ret figura retorica consistente nella ripetizione di una medesima parola con significato diverso: il piacere di piacere agli altri
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antanaclasi
[an-ta-nà-cla-ʃi]
figura retorica che consiste nell’usare nel medesimo periodo la stessa parola ma con significato diverso (p.e. non sempre la rosa è rosa)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. antanaclăsis, che è dal gr. antanáklasis, comp. di antí ‘anti-’ e anáklasis ‘riflessione, ripercussione’.
Termini vicini
antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre