Il lemma antagonista
Definizioni

Definizione di Treccani
antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). –
1. come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una gara sportiva (spec. nel calcio, pugilato, scherma); in un’azione drammatica, personaggio in conflitto con il protagonista. per estens., rivale, emulo, in una competizione qualsiasi.
2. come agg., che è in opposizione, in contrasto, in antagonismo. in partic.: a. in anatomia, muscoli a., muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per es., i muscoli flessori delle dita sono antagonisti dei muscoli estensori); denti a., il dente superiore e l’inferiore contrapposti l’uno all’altro. b. in dispositivi meccanici, azione (e in partic. coppia) a., ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare certe particolari azioni meccaniche. c. Riferito a un farmaco, che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o di altra sostanza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antagonista
[an-ta-go-nì-sta]
(pl. m. -sti, f. -ste)
a agg.
1. avversario: atleta a.
2. anat muscoli antagonisti, quelli che esercitano funzioni opposte sullo stesso organo, ovvero i flessori e gli estensori
3. mecc di molla che riporta un organo mobile in condizione di riposo nel momento in cui si esaurisce la forza che ne aveva determinato lo spostamento
b s.m. (anche f. nei sign. 1 e 2)
1. chi è in contrasto, in conflitto, in competizione con qualcuno; avversario, rivale: l'atleta si batteva contro il suo a.; nella lotta politica non ha antagonisti
SIN. concorrente
2. teatr, letter personaggio che si oppone al protagonista
3. anat muscolo antagonista
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antagonista
[an-ta-go-nì-sta]
pl.m. -i, f. -e
1. che, chi è in antagonismo con altri; rivale
2. in qualsiasi forma di spettacolo o di narrazione, si dice del personaggio che entra in conflitto con il protagonista
3. (med.) si dice di agente o sostanza che tende ad annullare l’azione di un altro agente o sostanza.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima