carolingio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carolìngio

Il lemma carolìngio

Definizioni

Definizione di Treccani

carolìngio
(o carolìngico) agg. [der. del lat. carŏlus «carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – dei carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a carlomagno o ai suoi successori: arte c., quella dell’europa occid. dalla metà dell’8° al 10° sec.; rinascita c., il rifiorire degli studî iniziato alla corte di carlomagno; ciclo c., ciclo di canzoni di gesta e di poemi su Carlomagno e i suoi baroni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carolingio
[ca-ro-lìn-gio]

agg. (pl. m. -gi; f. -gia, pl. -ge)
st che si riferisce a carlo magno, al suo impero, ai suoi successori e all'epoca relativa: dinastia carolingia; arte carolingia
|| ciclo carolingio, serie di poemi cavallereschi in antico francese, che narravano le gesta di carlo magno e dei suoi paladini


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carolingio
[ca-ro-lìn-gio]
f. -a; pl.m. -gi, f. -ge
che si riferisce a Carlo Magno e ai suoi successori: arte carolingia |ciclo carolingio, ciclo di poemi epico-cavallereschi in antico francese, ispirato alle gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. carolingien, deriv. del lat. mediev. carolus ‘carlo’.

Termini vicini

carolina4 carolare caròla carognata carógna caro carnóso carnosità carnìvoro carnìvori carnitina carnificazióne carnière carnièra càrnico carnicino carnìccio carnevalésco carnevale carnevalata carnevalare carnet carnesécca càrneo carneficina carnéfice carnèade carne carnaùba carnato carolino caròlo caroṡèllo caròta carotàggio carotare carotène caròtide carotidèo carotière carovana carovanière carovanièro carovita carpa carpàccio carpale carpàtico carpellare carpèllo carpenterìa carpentière carpènto carpétta carpiato càrpine carpinèlla carpinéta carpinéto càrpio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib