diabase
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diabaṡe

Il lemma diabaṡe

Definizioni

Definizione di Treccani

diabaṡe
s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico a. brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista j. f. l. hausmann che la interpretò come der. del gr. διάβασις «passaggio»]. – In litologia, nome generico di roccia eruttiva effusiva paleovulcanica, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasî labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di altri minerali; i diabasi sono frequenti in varie zone dell’Italia settentr. e centrale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diabase
[dià-ba-ṣe] o [dia-bà-ṣe]

s.f. (pl. -si)
geol roccia vulcanica effusiva, granulare, di colore verdastro, composta da labradorite e angite


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diabase
[dia-bà-ʃe]
pl. -i
(min.) roccia granulare effusiva, di colore scuro, composta da labradorite e augite

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. diabase, voce creata come deriv. del gr. di{ábasis} ‘passaggio’.

Termini vicini

dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo deviazione deviatore deviatóio devïato devïare devïanza devïante devetrificazióne deverbativo deverbale diabète diabètico diabòlico diàbolo diachènio diàclaṡi diaconale diaconato diaconéssa diaconìa diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib