diavoleria
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diavolerìa

Il lemma diavolerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

diavolerìa
s. f. [der. di diavolo]. – azione, opera che abbia qualcosa di diabolico: incantesimi, sortilegi e altre d.; più spesso estens., trovata maliziosa, artificio astuto: inventa sempre nuove d. pur di averla vinta. anche, stranezza, invenzione bizzarra, opera d’immaginazione che abbia del fantastico: avrà combinato qualche altra d.; una d. inedita di crociate e di lombardi (così il manzoni definisce, in pr. sp., xi, il poema di t. grossi i lombardi alla prima crociata).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diavoleria
[dia-vo-le-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
1. opera del diavolo o da diavolo
2. estens. trovata astuta, ingegnoso artificio: con mille diavolerie è riuscito a cavarsela
|| Stravaganza, bizzarria: inventa sempre mille diavolerie
|| Invenzione nuova e stupefacente: macchinari strani e altre diavolerie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diavoleria
[dia-vo-le-rì-a]
pl. -e
1. espediente, trovata astuta: escogitare una diavoleria | (non com.) azione diabolica
2. (scherz.) cosa singolare, strana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di diavolo.

Termini vicini

diavolàccio dïàtriba diatònico diatonìa diatomee diatetico dïàteṡi diatermocoagulazióne diatèrmico diatermìa diatermano diastrofismo diastòlico dïàstole dïàstilo diastèma dïàstaṡi diastaṡato dïaspro dïàsporo dïàspora diasistèma diascòpio diascopìa diartròṡi diarròico diarrèa diarista dïàrio dïària diavolésco diavoléssa diavoléto diavolétto diavolino diavolìo diàvolo diavolóne diażocompósto diażotazióne diażotipìa dibarbare dibàttere dibattimentale dibattiménto dibàttito diboscare dibrucare dibruscare dicacità dicàṡio dicastèro dicco dicèfalo dicèmbre dicembrino dicere dicerìa dicévole dichiaraménto

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib