Il lemma dicèmbre
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        dicèmbre
 (letter. o region. decèmbre) s. m. [lat. december -bris (mensis), der. di decem «dieci»]. – Dodicesimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il decimo (di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno aveva inizio con il mese di marzo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        dicembre
[di-cèm-bre]
ant., region. decembre
Dodicesimo e ultimo mese dell'anno giuliano e gregoriano, di 31 giorni
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        dicembre
 [di-cèm-bre]
pl. -i
 dodicesimo e ultimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. decĕmbre(m) (mēnsem), deriv. di dĕcem ‘dieci’, perché nell’antico calendario romano, che cominciava a marzo, occupava il decimo posto.
Termini vicini
dicèfalo dicco dicastèro dicàṡio dicacità dibruscare dibrucare diboscare dibàttito dibattiménto dibattimentale dibàttere dibarbare diażotipìa diażotazióne diażocompósto diavolóne diàvolo diavolìo diavolino diavolétto diavoléto diavoléssa diavolésco diavolerìa diavolàccio dïàtriba diatònico diatonìa diatomee dicembrino dicere dicerìa dicévole dichiaraménto dichiarare dichiarativo dichiarato dichiarazióne dichinare diciannòve diciannovènne diciannovèṡimo diciassètte diciassettènne diciassettèṡimo dicìbile dicioccare diciottènne diciottèṡimo diciòtto dicitóre dicitura diclino dico- dicòcero dicogamìa dicorèo dicoriale dicotilèdone
