diastasi
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dïàstaṡi

Il lemma diastàṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

diastàṡi
s. f. [dal fr. diastase, che ha la stessa origine della voce prec., per allusione al fatto che l’enzima scinde gli amidi e il glicogeno (in destrine e maltosio); la pron. piana è dovuta sia all’influenza francese, sia ad analogia con la serie dei nomi in -asi degli enzimi]. – in biochimica, antica denominazione dell’enzima amilasi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

dïàstaṡi
s. f. [dal gr. διάστασις «separazione», der. del tema di διίστημι «separare»]. – In medicina, patologico discostamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate, muscoli, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diastasi
[dià-sta-ṣi]

s.f. inv.
1. med allontanamento permanente di organi normalmente a contatto tra loro
2. biol enzima che trasforma l'amido in zucchero


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diastasi
[dià-sta-ʃi, o diastàʃi nel sign. 2]
1. (med.) separazione di due parti del corpo normalmente a contatto
2. enzima capace di trasformare l’amido in zucchero; amilasi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. di{ástasis} ‘separazione’, deriv. di diist{ánai} ‘separare’.

Termini vicini

diastaṡato dïaspro dïàsporo dïàspora diasistèma diascòpio diascopìa diartròṡi diarròico diarrèa diarista dïàrio dïària diarchìa diaproiettóre diapoṡitiva diapnòico dïàpiro diapirismo diapente diapedèṡi diapàuṡa dïàpaṡon dianzi dianto dianoia dianoetico diana diàmine dïàmetro diastèma dïàstilo dïàstole diastòlico diastrofismo diatermano diatermìa diatèrmico diatermocoagulazióne dïàteṡi diatetico diatomee diatonìa diatònico dïàtriba diavolàccio diavolerìa diavolésco diavoléssa diavoléto diavolétto diavolino diavolìo diàvolo diavolóne diażocompósto diażotazióne diażotipìa dibarbare dibàttere

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib