diceria
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dicerìa

Il lemma dicerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

dicerìa
s. f. [der. di dire, dicere]. –
1. ant. discorso più o meno lungo e solenne: con belle d. annunziò la sua partita (g. villani); anche scritto o stampato: di braccio bracci e degli altri poeti nostri odiernissimi, diceria di g. t. gargani a spese degli amici pedanti (pubblicazione del 1856 in polemica con i romantici). per estens., discorso prolisso, noioso: stette ad udir attento il paladino di colui quella lunga d. (berni).
2. nell’uso odierno, ciarla, chiacchiera maligna o notizia senza fondamento: hanno messo in giro un sacco di dicerie sul tuo conto; se si dovesse dar retta a tutte le d. della gente!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diceria
[di-ce-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
1. voce malevola, chiacchiera maligna, pettegolezzo: c'è una d. sul tuo conto
SIN. mormorazione
2. raro discorso lungo e noioso
3. ant. arringa, solenne discorso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diceria
[di-ce-rì-a]
pl. -e
1. notizia senza fondamento, chiacchiera maligna: mettere in giro delle dicerie
2. (ant.) arringa, discorso solenne | discorso prolisso, noioso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di dicere.

Termini vicini

dicere dicembrino dicèmbre dicèfalo dicco dicastèro dicàṡio dicacità dibruscare dibrucare diboscare dibàttito dibattiménto dibattimentale dibàttere dibarbare diażotipìa diażotazióne diażocompósto diavolóne diàvolo diavolìo diavolino diavolétto diavoléto diavoléssa diavolésco diavolerìa diavolàccio dïàtriba dicévole dichiaraménto dichiarare dichiarativo dichiarato dichiarazióne dichinare diciannòve diciannovènne diciannovèṡimo diciassètte diciassettènne diciassettèṡimo dicìbile dicioccare diciottènne diciottèṡimo diciòtto dicitóre dicitura diclino dico- dicòcero dicogamìa dicorèo dicoriale dicotilèdone dicotomìa dicotòmico dicòtomo

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib