dionisiaco
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dioniṡìaco

Il lemma dioniṡìaco

Definizioni

Definizione di Treccani

dioniṡìaco
agg. [dal lat. tardo dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – di diòniso, dedicato a diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche bacco: culto d., feste dionisiache. per estens., che è caratterizzato da uno stato di esaltazione, di ebbrezza spirituale o fisica, per allusione al carattere orgiastico del rito bacchico: furore, delirio d.; ebbi un’ora di vita veramente d. (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dionisiaco
[dio-ni-ṣì-a-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. di dioniso o bacco: spirito d.; feste dionisiache; canti dionisiaci
2. fig. che esalta, entusiasma; sfrenato, orgiastico: ebrietà dionisiaca; delirio d.; frenesia dionisiaca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dionisiaco
[dio-ni-ʃì-a-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
di Dioniso, dio greco del vino: culto dionisiaco | che è caratterizzato da uno stato di ebbrezza, di esaltazione entusiastica: furore, delirio dionisiaco |spirito dionisiaco, (filos.) nella concezione di F. Nietzsche (1844-1900), la componente oscura, passionale dello spirito greco; si contrappone a spirito apollineo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo dionysiăcu(m), che è dal gr. dionysiakós ‘di dioniso’.

Termini vicini

dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico dinamometamorfismo diorama diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib