Il lemma dïòico
Definizioni

Definizione di Treccani
dïòico
agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dioico
[di-ò-i-co]
bot di pianta che ha individui con soli fiori maschili e altri con soli fiori femminili
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dioico
[diòi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(bot.) si dice di pianta che ha solo fiori maschili o solo fiori femminili (p.e. la palma, il ginepro)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di di- 2 e il gr. ôikos ‘casa’.
Termini vicini
dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico dinamometamorfismo dinamoelèttrico dìnamo- dinamitifìcio dinamite dinamitardo diolefina dïòlo diomedèa dionèa dioniṡìaco diorama diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco