Il lemma dominanza
Definizioni

Definizione di Treccani
dominanza
s. f. [der. di dominare]. – l’esser dominante. in biologia, legge della d., uno dei principî del mendelismo (detto anche, in passato, prima legge di mendel), secondo il quale, se si incrociano per es. due razze di piselli, una con semi lisci, l’altra con semi grinzosi, gli ibridi della prima generazione presentano il solo carattere dei semi lisci, che domina quindi sul carattere alternativo dei semi grinzosi (oggi la legge è sostituita dal «principio dell’uniformità degli ibridi di prima generazione»); d. incompleta, la presenza, negli individui ibridi, di un carattere intermedio tra quelli dei genitori (per es., nelle piante, genitore a fiori rossi incrociato con genitore a fiori bianchi dà un ibrido a fiori rosa). In ecologia, l’importanza relativa di una specie all’interno della comunità in cui vive. In fitogeografia, carattere delle specie dominanti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dominanza
[do-mi-nàn-za]
1. non com. carattere e condizione di ciò che è dominante
2. biol prevalenza di un carattere genetico negli esiti di un incrocio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dominanza
[do-mi-nàn-za]
pl. -e
1. l’essere dominante
2. in sociologia, l’insieme di quanti predominano su altri per numero, ricchezza o cultura.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare domanda domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dolosità dominare dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano dominio dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni