Il lemma dominare
Definizioni

Definizione di Treccani
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). –
1. intr. (aus. avere) a. avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. si usa con le prep. in, su: d. in casa propria; gli antichi romani dominarono su gran parte del mondo; gli austriaci hanno dominato a lungo in italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. essere superiore: dominava fra tutti per la sua altezza, per il suo coraggio, per l’ingegno. prevalere (non com.): la mia opinione, o la mia proposta, ha dominato su tutte le altre. nello sport, spec. nel ciclismo e nell’ippica, condurre una gara e conseguire una vittoria con notevole distacco. detto del vento, battere con violenza in un luogo: in quel golfo domina la tramontana. c. usato assol., detenere il potere, essere superiore ad altri: ambizione di d.; d. col senno, con la parola, col genio, con l’autorità, con la prepotenza. di scrittore o artista, avere séguito, essere ammirato, imitato: il marino dominò per tutto il seicento. d. riferito a cose astratte, col sign. fig. che è più proprio di regnare: nella piazza del mercato dominava la confusione; è una famiglia in cui domina la discordia; la quiete, il silenzio domina in quelle vallate; nel mondo dominava allora l’ignoranza.
2. tr. a. tenere sottomesso, tenere soggetto al proprio potere e volere: d. un popolo, i popoli; il tiranno dominava ferocemente i suoi sudditi. con usi estens.: d. una persona, imporle la propria volontà, il proprio ascendente: sua sorella lo domina; si lascia d. dagli amici; d. un’assemblea, averla in mano, avere grande influenza sulle sue deliberazioni; è un oratore che domina il suo uditorio, lo avvince, lo trasporta con la propria parola. nelle gare e competizioni sportive, dimostrare una netta superiorità sull’avversario; in qualche caso, anche sconfiggere con facilità: il campione in carica ha dominato lo sfidante. b. fig. d. la situazione, esserne arbitro; un pensiero che domina la mente, la tiene occupata prevalendo su altri pensieri. in senso morale, frenare: d. i proprî impulsi, gli istinti, le passioni, gli affetti; nel passivo, essere schiavo, farsi sopraffare: essere dominato dall’ira, dalla gelosia; lasciarsi d., rendersi schiavo: si lascia d. dal vino, dal demone del gioco; rifl., frenarsi: non sono riuscito a dominarmi. c. detto di luogo, essere più alto, sovrastare e sim.: il monte che domina la valle; c’è un castello che domina il paese; di lassù si domina con lo sguardo un immenso panorama. analogam., riferito a scrittore, studioso, ecc., d. la materia, conoscerla bene, trattarla con maestria; d. la lingua, conoscerne perfettamente gli usi. ◆ part. pres. dominante, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dominare
[do-mi-nà-re]
(dòmino)
a v.intr. (aus. avere)
1. avere autorità di padrone; regnare, signoreggiare: d. sui mari; d. sul popolo
SIN. comandare, spadroneggiare
2. estens. avere superiorità, primeggiare: domina su tutti con la potenza dell'ingegno
SIN. predominare, eccellere
3. estens. elevarsi: la cima dominava sulla catena montuosa
SIN. ergersi
4. fig. prevalere: nel paese domina la corruzione; il disordine domina in quell'azienda
SIN. imporsi
b v.tr.
1. tenere sottomesso da padrone, avere in dominio: d. un popolo, una nazione, un territorio
SIN. reggere
2. estens. piegare alla propria volontà, padroneggiare: dominò con un gesto la folla tumultuante; la madre lo ha sempre dominato
|| fig. dominare il pubblico, l'uditorio, affascinarlo
|| dominare la situazione, gli avvenimenti, tenerli in pugno, sotto controllo
|| dominare una lingua, parlarla alla perfezione
|| scrittore, artista che domina la materia, che ne ha piena padronanza
SIN. soggiogare
3. di luogo, sovrastare, essere più elevato: i monti dominavano la vasta pianura
|| Comprendere con lo sguardo: dalla cima si domina tutta la vallata
4. fig. influenzare in modo determinante: il consumismo domina la nostra società
|| fig. di sentimenti, vincere, sopraffare: lo dominano le passioni; era dominato dall'ira
5. fig. frenare, trattenere, in senso morale: d. le passioni, gli istinti, l'ira, la gelosia
c v.rifl. dominàrsi
Controllare i propri istinti, sentimenti e sim.: cerca di dominarti
SIN. frenarsi, trattenersi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dominare
[do-mi-nà-re]
io dòmino ecc.
a aus. avere
1. tenere soggetto alla propria autorità, volontà ecc.: dominare un popolo, una nazione; è completamente dominato dalla moglie |dominare un avversario, mostrarsi nettamente superiore a lui |un pensiero che domina la mente, che la tiene occupata prevalendo su altri pensieri |dominare una situazione, averne il controllo |dominare il pubblico, l’uditorio, avvincerlo, affascinarlo |dominare una materia, la propria lingua, conoscerla molto bene, padroneggiarla |essere dominato dall’ira, dalla gelosia, dal vizio, lasciarsene sopraffare, esserne schiavo
2. tenere a freno, specialmente i moti dell’animo: dominare il proprio istinto, le passioni
3. detto di un luogo, essere in posizione soprelevata, sovrastare: il castello domina la vallata
♦ v.intr.
a aus. avere
1. avere autorità e potere incontrastati [+ su]: Venezia dominò per molto tempo sui mari
2. essere superiore, prevalere [+ su]: domina su tutti per intelligenza; la sua idea dominò su tutte le altre | avere seguito, essere ammirato, imitato: la poesia del Petrarca dominò per tutto il Cinquecento
3. detto di cose astratte, avere il sopravvento, regnare: a casa loro domina il caos
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo domināre, per il class. domināri, deriv. di domĭnus ‘signore, padrone’.
Termini vicini
dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare domanda domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano dominio dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco