Il lemma dominante
Definizioni

Definizione di Treccani
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. –
1. che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale che detiene il potere politico; città d., città egemone, e in partic., sostantivato al femm., la dominante, epiteto della città e repubblica di venezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; il pensiero d., che occupa la mente più degli altri pensieri (anche titolo di uno dei canti di g. leopardi). in senso locale, che sovrasta, che sta in alto, soprattutto nella locuz. posizione d., posizione elevata, che sovrasta i luoghi o le costruzioni circostanti, e permette la visione di un ampio panorama. con accezioni specifiche o tecniche: a. in diritto, fondo d., quello (contrapp. a servente) a favore del quale è costituita una servitù. b. in meteorologia, venti d., quelli che durante l’anno prevalgono in una certa regione per la loro forza. c. in genetica, carattere d., il carattere che, negli ibridi di prima generazione, ottenuti da due razze, animali o vegetali, della stessa specie, predomina sul carattere alternativo; gene d., il gene responsabile della comparsa di un carattere dominante. d. in fitogeografia, specie d., specie che in un popolamento vegetale mostra maggiore vigoria ed espansione (per es., le graminacee in una prateria). e. in etologia, con riferimento ad animali che formano gruppi sociali, detto degli elementi del gruppo che si trovano al vertice della gerarchia (sono indicati anche con il simbolo α: maschio α, femmina α, o alpha). f. in ecologia, come s. m., d. ecologico, la specie o il gruppo di specie che, per via della densità numerica, delle dimensioni degli organismi o di altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g. in cromatica, lunghezza d’onda d., la lunghezza d’onda che prevale in intensità nello spettro di una luce colorata. h. con uso di s. f., in fotografia, d. di colore, o d. cromatica, difetto di un negativo fotografico a colori che comporta la prevalenza di una particolare colorazione diffusa nell’immagine stampata.
2. in musica, nota d. (e più spesso s. f., la dominante), il 5° grado della scala (maggiore o minore), così chiamato in rapporto alla posizione occupata nell’ambito del sistema armonico tonale: si trova sempre una quinta giusta sopra la tonica (così, per es., la dominante di do è sol), e su di essa si articola prevalentemente la melodia prima di concludere sulla tonica. l’accordo di d., che viene cioè costruito sulla dominante (e che nel caso considerato è l’accordo sol-si-re) è fondamentale per la determinazione della tonalità e ha una funzione dinamica di particolare importanza perché costituisce l’antitesi armonica della tonica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dominante
[do-mi-nàn-te]
(pl. -ti, part. pres. di dominàre)
a agg.
1. che domina; che ha potestà, dominio: la nazione d.; popoli dominanti
2. che predomina, che prevale: la religione d. di uno stato
|| opinione dominante, quella accettata e condivisa dalla maggioranza
|| luogo dominante, più alto di tutti i luoghi circostanti
|| caratteri dominanti di una razza, di un popolo, quelli tipici, prevalenti, comuni ai suoi membri
3. biol di carattere genetico che, in un incrocio, prevale sul proprio opposto
4. meteor vento dominante, il più forte e violento di un determinato luogo
5. mus nota dominante, quinto grado di una scala musicale
|| motivo dominante, tema fondamentale di una composizione musicale; estens. tema fondamentale di un ragionamento, di un'opera letteraria, artistica ecc.
b s.m. e f.
Chi domina
|| Tiranno, sovrano
|| estens. padrone, signore
c s.f.
1. fot accentuazione non corretta di una banda dello spettro cromatico in una fotografia a colori
2. mus nota dominante
|| Motivo dominante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dominante
[do-mi-nàn-te]
di dominare
♦ agg. m. e f.
pl. -i
1. che domina: nazione, popolo dominante |la Dominante, per antonomasia, Genova ai tempi della repubblica aristocratica
2. che predomina, che prevale su altri: idee, opinioni dominanti |religione dominante, quella più diffusa in uno stato |classe dominante, la classe sociale che detiene il potere politico |motivo dominante, il tema fondamentale di un’opera letteraria, teatrale ecc. |carattere dominante, in genetica, carattere ereditario, presente su un cromosoma, che prevale sul carattere simile presente sul cromosoma omologo derivato dall’altro genitore; si oppone a recessivo |pensiero dominante, quello su cui si concentra la mente: Il pensiero dominante, titolo di uno dei canti di G. Leopardi (1832) |posizione dominante, che sovrasta i luoghi circostanti (anche in senso figurato) |vento dominante, che supera in forza gli altri venti che spirano in una determinata regione
♦ n.f.
pl. -i
1. (foto., cine.) colore che prevale eccessivamente sugli altri a causa di un errore di sviluppo: foto, pellicola con dominante rossa
2. (mus.) il quinto grado di una scala musicale diatonica.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare domanda domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dolosità doloróso dominanza dominare dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano dominio dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone