Il lemma echistotèrmo
Definizioni

Definizione di Treccani
echistotèrmo
agg. [comp. del gr. ἥκιστος «minimo, molto basso» e -termo]. – In botanica, di pianta che cresce oltre il limite della vegetazione arborea, nelle regioni che hanno temperatura media annua inferiore a 0 °C e stagione vegetativa limitata a 2-3 mesi (per es., le piante delle tundre e diverse erbe delle Alpi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
echistotermo
[e-chi-sto-tèr-mo]
bot di flora che si sviluppa al di sopra dei limiti di altitudine e latitudine caratteristici della vegetazione arborea
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
echistotermo
[e-chi-sto-tèr-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(bot.) si dice della flora che cresce a temperature molto basse, oltre il limite di altitudine e di latitudine normale per la vegetazione arborea
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del gr. hḗkistos ‘minimo’ e -termo, quindi ‘che resiste a bassissime temperature’.
Termini vicini
echinodèrmi echinococcòṡi echinocòcco echino- echinato echidna èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo ecolalìa ecologìa ecològico ecologismo ecologista ecòlogo