Il lemma eclissare
Definizioni

Definizione di Treccani
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. –
1. a. produrre un’eclissi: la luna eclissò il sole; la terra eclissava la luna. b. fig. nascondere, non lasciar scoprire: cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò ingarbugliare ogni cosa (b. davanzati).
2. estens. a. offuscare con la propria luce un’altra luce meno viva: la luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. superare di molto, vincere al confronto: la gloria di giotto eclissò quella di cimabue; con la sua bellezza eclissava tutte le altre donne presenti.
3. intr. pron. a. oscurarsi per l’interposizione di un corpo opaco: il sole si eclissò dietro la luna. anticam. anche senza la particella pron.: qual è colui ch’adocchia e s’argomenta di vedere eclissar lo sole un poco (dante). b. fig. offuscarsi, perdere o diminuire la propria luce: renzo ... guardò amorevolmente l’oste, con due occhietti che ora scintillavano più che mai, ora s’eclissavano, come due lucciole (manzoni); più com., andarsene all’improvviso e di nascosto, scomparire: prima che l’ammanco si scoprisse, il cassiere si eclissò. ◆ part. pass. eclissato, anche come agg.: ragazzo eclissato dalla personalità del padre; in araldica, attributo di un astro che si vede solo per metà, uscente da una partizione o da un’altra figura.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eclissare
[e-clis-sà-re]
pop. ecclissare
(eclìsso)
a v.tr.
1. astron produrre un'eclissi, coprire per effetto d'eclissi: la luna eclissa il sole
2. estens. offuscare: la luce del giorno eclissa la luce artificiale
|| Nascondere, coprire, celare
SIN. oscurare
3. fig. superare, far sfigurare: l'allievo ha eclissato la gloria del maestro
b v.intr. pronom. eclissarsi
1. astron subire un'eclissi, nascondersi per eclissi: il sole si eclissa dietro la luna
2. estens. nascondersi, celarsi alla vista: la luna si esclissava a tratti dietro le nubi
3. fig. scomparire, andarsene: si è eclissato senza dare spiegazioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eclissare
[e-clis-sà-re]
a aus. avere
1. superare, vincere, fare sfigurare al confronto: la fama di Giotto eclissò quella di Cimabue
2. (astr.) oscurare un corpo luminoso mediante eclissi: la Luna eclissa il Sole | offuscare con la propria luminosità altre luci meno vive: la luce del fanale eclissava tutte le stelle
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di eclissi.
Termini vicini
eclìmetro eclettismo eclèttico eclatante eclàmptico eclampsìa echistotèrmo echinodèrmi echinococcòṡi echinocòcco echino- echinato echidna èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo ecolalìa ecologìa ecològico ecologismo ecologista ecòlogo ecomàfia ecòmetro ecomóstro ecomusèo economato econometrìa economètrico