Il lemma eclampsìa
Definizioni

Definizione di Treccani
eclampsìa
(o eclamsìa) s. f. [der. del gr. ἔκλαμψις «lampeggiamento», per il manifestarsi improvviso e il fulmineo decorso]. – in medicina, sindrome a decorso acuto, caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia: può essere connessa con lo stato gravidico (e. gravidica) e insorgere nelle fasi avanzate della gestazione, durante l’espletamento del parto o nel puerperio, oppure può essere complicazione di una nefropatia (e. nefritica).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eclampsia
[e-clam-psì-a]
o eclamsia
med malattia caratterizzata da spasimi convulsivi simili a quelli dell'epilessia, accompagnati da perdita di coscienza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eclampsia
[e-clam-psì-a]
pl. -e
(med.) sindrome caratterizzata da accessi convulsivi simili a quelli dell’epilessia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. éclampsie, che è dal gr. éklampsis ‘fulgore improvviso’; non è chiaro il passaggio al sign. medico.
Termini vicini
echistotèrmo echinodèrmi echinococcòṡi echinocòcco echino- echinato echidna èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo ecolalìa ecologìa ecològico ecologismo ecologista ecòlogo ecomàfia