eclettismo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eclettismo

Il lemma eclettismo

Definizioni

Definizione di Treccani

eclettismo
(raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. –
1. atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico.
2. nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse, accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori (il termine fu dapprima usato per definire la pittura dei carracci, il cui ideale era rappresentato dalla fusione armonica del disegno di raffaello, del colore veneto, del chiaroscuro del correggio). e. architettonico, con preciso riferimento all’architettura della seconda metà del sec. 19°, la combinazione nello stesso edificio di elementi tratti da varî stili storici.
3. Con uso estens., l’atteggiamento o il comportamento di chi, in qualsiasi campo di attività, o in aspetti della vita culturale o anche della vita quotidiana, non segue rigorosamente un indirizzo o metodo singolo, ma fonde indirizzi e metodi diversi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eclettismo
[e-clet-tì-ṣmo]

s.m.
1. filos dottrina e metodo caratterizzati dalla tendenza a trarre dai vari sistemi filosofici le dottrine ritenute vere, coordinandole e armonizzandole tra loro
2. estens. spec. nell'arte, tendenza ad armonizzare nelle proprie opere elementi tratti da fonti diverse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eclettismo
[e-clet-tì-ʃmo]
pl. -i
1. l’atteggiamento di chi, in qualsiasi campo, non segue un unico metodo o indirizzo, ma alterna o fonde metodi e indirizzi diversi; anche, capacità di applicarsi ad attività diverse, versatilità | (spreg.) rimaneggiamento e combinazione non originale di idee altrui
2. indirizzo filosofico formatosi in età ellenistico-romana e caratterizzato dalla combinazione di dottrine derivate da sistemi diversi | elaborazione e fusione di dottrine e concezioni diverse
3. corrente architettonica ottocentesca che propugnava il recupero di stili del passato, la loro combinazione in un unico edificio, il ricorso spesso bizzarro a moduli orientali
4. la caratteristica di ciò che è realizzato in modo eclettico, in stile eclettico: l’eclettismo di una costruzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di eclettico.

Termini vicini

eclèttico eclatante eclàmptico eclampsìa echistotèrmo echinodèrmi echinococcòṡi echinocòcco echino- echinato echidna èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo ecolalìa ecologìa ecològico ecologismo ecologista ecòlogo ecomàfia ecòmetro ecomóstro ecomusèo economato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib