Il lemma echinocòcco
Definizioni

Definizione di Treccani
echinocòcco
s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – in zoologia, cestode (echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere la grandezza di una testa di bambino.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
echinococco
[e-chi-no-còc-co]
zool tenia (echinococcus granulosus) della classe dei cestodi, che vive, adulta, nell'intestino del cane, ma la cui larva si sviluppa in altri mammiferi, compreso l'uomo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
echinococco
[e-chi-no-còc-co]
pl. -chi
verme piatto parassita intestinale del cane, dal quale può trasmettersi all’uomo (cl. Cestodi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di echino- e -cocco.
Termini vicini
echino- echinato echidna èchide echeggiare echeggiaménto ecdòtica ecdèmico eccóme ècco eccleṡiològico eccleṡiologìa eccleṡiàstico eccleṡiaste eccleṡiale ecclèṡia eccitazióne eccitatrice eccitatóre eccitare eccitante eccitaménto eccitabilità eccitàbile eccipiènte eccìdio eccì ecchimòtico ecchìmoṡi eccezióne echinococcòṡi echinodèrmi echistotèrmo eclampsìa eclàmptico eclatante eclèttico eclettismo eclìmetro eclissare eclissi eclìttica eclìttico ecmneṡìa èco- ecoattivista ecocardiografìa ecocardiogràfico ecocìdio ecocompatìbile ecofobìa ecogoniòmetro ecografìa ecogràfico ecògrafo ecòico ecoincentivo ecolalìa ecologìa ecològico