effettivo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. effettivo

Il lemma effettivo

Definizioni

Definizione di Treccani

effettivo
agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. –
1. agg. che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). con accezione specifica, in matematica, procedimento e., lo stesso che procedimento costruttivo o finitista (v. finitista).
2. agg. vero, reale, proprio (in contrapp. a apparente, fittizio, potenziale o virtuale, e sim.): ottenere e. vantaggi; ha avuto un e. miglioramento; non badare alle chiacchiere ma alle cose effettive. in diritto, lavoro e., il lavoro realmente prestato, con esclusione dei periodi di riposo e del tempo necessario per recarsi e tornare dal posto di lavoro (talora anche sinon. di lavoro continuo). con altre accezioni più partic.: socio, membro, accademico e., ordinario (distinto da onorario, emerito, corrispondente e sim.); personale e., quello che, in contrapp. al personale avventizio, occupa posti che presentano carattere di permanenza; ufficiale e., o in servizio permanente e., contrapp. all’ufficiale di complemento (talora sostantivato, spec. al plur.: gli effettivi); entrate e spese e. di bilancio (contrapp. a entrate e spese per movimento di capitali), quelle che modificano in più o in meno il patrimonio; denaro e., moneta e., in contanti.
3. s. m. a. la forza di una determinata unità militare (intesa come numero dei soldati assegnatole dall’organico): il reggimento ha poco più della metà del suo effettivo (anche al plur., dei suoi effettivi). b. l’e. del patrimonio, l’intero patrimonio, l’ammontare di esso. c. pagamento in effettivo, clausola apposta a un contratto di vendita che impone al compratore l’obbligo di pagare il prezzo nella precisa specie monetaria convenuta, sempre che alla scadenza dell’obbligazione sia possibile procurarsi tale moneta. d. mercato dell’effettivo, il mercato nel quale si svolgono libere negoziazioni in merci, titoli o altri valori, a esecuzione immediata o differita ma reale. ◆ avv. effettivaménte, veramente, in realtà, proprio: vedere, conoscere, provare effettivamente; pare più difficile che effettivamente non sia; vorrei sapere ciò che è stato effettivamente deciso. per rafforzare un’affermazione: effettivamente, ha ragione lui; è così, effettivamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

effettivo
[ef-fet-tì-vo]


a agg.
1. che produce, che è atto a produrre un effetto; efficace, efficiente: causa effettiva
2. vero, reale, non presunto: ha avuto un e. miglioramento; valore e.
SIN. concreto
CONT. inconsistente, falso
3. bur che ricopre di diritto e in maniera stabile un ufficio o una carica: impiegato e.
|| servizio effettivo, quello realmente prestato
|| socio effettivo, che partecipa realmente, con tutti i doveri e tutti i diritti, alla vita di una società
|| mil ufficiale effettivo, che fa parte del ruolo organico dell'esercito, in contrapposizione a ufficiale di complemento
b s.m. (f. -va nel sign. 1)
1. bur chi ricopre di diritto e in maniera stabile un ufficio o una carica
2. mil numero reale degli ufficiali e dei soldati che fanno parte dell'esercito o di una sua determinata unità
3. finanz sostanza, ammontare di una somma di denaro: l'e. del patrimonio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

effettivo
[ef-fet-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. reale, vero, concreto: valore effettivo; perdite effettive; un vantaggio, un miglioramento effettivo
2. che ricopre legittimamente e permanentemente un ufficio o un incarico: insegnante, personale effettivo; socio effettivo, non onorario
3. (non com.) che produce un effetto; efficiente
♦ n.m.
pl. -i
1. numero di componenti di una unità militare: l’effettivo del battaglione | l’insieme dei membri di un’organizzazione: l’effettivo di una banca, il personale; l’effettivo di una squadra di calcio, i giocatori
2. consistenza, quantità reale, concreta: l’effettivo della somma richiesta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo effectīvu(m), deriv. di effĕctus, part. pass. di efficĕre ‘compiere’.

Termini vicini

effettività effettìstico effettismo effervescènza effervescènte efferènte efferato efferatézza effeminato effeminatézza effeminare effemèride èffe efeṡino efèndi efemeròtteri efèmera efèlide efedrina èfedra efèbo efèbico efebìa efebèo eduzióne edutainment edurre edùle edulcorare edulcorante effètto effettóre effettüàbile effettüale effettualità effettüare effettuazióne efficace efficàcia efficientare efficiènte efficientismo efficientista efficientìstico efficiènza effigiare effìgie effìmera effìmero efflorescènte efflorescènza efflüènte efflüire efflusso efflùvio effóndere effossòrio effrazióne effrenato effuṡiòmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib