Il lemma effigiare
Definizioni

Definizione di Treccani
effigiare
v. tr. [dal lat. tardo effigiare, der. di effigies «effigie»] (io effìgio, ecc.). –
1. rappresentare in effigie: a destra del quadro il pittore ha voluto e. sé stesso; una tavoletta, dove nostro signore era effigiato (boccaccio).
2. modellare, scolpire in modo da ottenere effigi: e. la cera, il marmo, il bronzo. ◆ part. pass. effigiato, anche come agg.; nel sign. 1: la testa del sovrano effigiata sulla moneta; né le città fur meste d’effigïati scheletri (foscolo); nel sign. 2: le porte qui d’effigïato argento (t. tasso); il mio sguardo restava fisso nella gemma effigiata (D’Annunzio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
effigiare
[ef-fi-già-re]
(effìgio, -gi, -gia, effìgiano; effigerò o effigierò; effigerèi o effigierèi; effigiànte; effigiàto)
1. rappresentare in effigie, ritrarre: e. qualcuno nel marmo
SIN. raffigurare
2. lett. modellare, scolpire, cesellare con figure: e. la creta, il marmo, la cera
3. lett. adornare: e. una porta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
effigiare
[ef-fi-già-re]
io effìgio ecc.
a aus. avere
1. ritrarre, raffigurare in effigie
2. ornare, decorare con effigi: Le porte qui d’effigiato argento (TASSO G.L. XVI, 2).
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia efficace effettuazióne effettüare effettualità effettüale effettüàbile effettóre effètto effettivo effettività effettìstico effettismo effervescènza effervescènte efferènte efferato efferatézza effeminato effeminatézza effeminare effemèride èffe efeṡino effìgie effìmera effìmero efflorescènte efflorescènza efflüènte efflüire efflusso efflùvio effóndere effossòrio effrazióne effrenato effuṡiòmetro effuṡióne effuṡivo effuṡo effuṡóre efidròṡi èfod eforato èforo egèmone egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico