Il lemma efficiènza
Definizioni

Definizione di Treccani
efficiènza
(meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. –
1. l’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena e., in perfetta e., nella pienezza delle proprie capacità: l’esercito, la scuola, la fabbrica, gli uffici sono in piena e.; un organismo, un’organizzazione di scarsa e.; il grado di e. dei pubblici poteri, della polizia, della burocrazia. con riferimento a macchine, apparecchi e sim., è sinon. di rendimento: e. di un motore, di un generatore; più genericam., mettere, rimettere in e. (un motore, un apparecchio), mettere o rimettere in condizione di funzionare. nel linguaggio econ., l’efficienza è la situazione di massima capacità produttiva, e cioè di costi minori possibili, in un complesso industriale, in un’attività commerciale, ecc.
2. in fisica, e. aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso di una lampada elettrica e la potenza elettrica ad essa fornita. in fisica nucleare, e. di un contatore, la probabilità che una particella incidente provochi un conteggio nel contatore stesso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
efficienza
[ef-fi-cièn-za]
o efficenza
1. carattere di chi, di ciò che è efficiente; capacità di produrre l'effetto dovuto: l'e. d'un motore; l'esercito è ormai in e.
|| essere in piena efficienza, al massimo livello di capacità e attività
|| mettere, rimettere in efficienza, aggiustare un motore o un congegno in modo che funzioni
CONT. inefficienza, inefficacia
2. econ condizione di mercato con la massima rispondenza fra domanda e offerta
|| Massimo rendimento di un sistema produttivo a parità di costi
3. fis efficienza aerodinamica, rapporto fra portanza e resistenza di un corpo in moto in un fluido
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
efficienza
[ef-fi-cièn-za]
pl. -e
1. l’essere efficiente: l’efficienza di una macchina, di un esercito |mettere in efficienza, in condizione di funzionare |essere in piena, perfetta efficienza, nella pienezza delle proprie capacità, in grado di funzionare perfettamente
2. (econ.) caratteristica del processo produttivo che assicura il prodotto maggiore a parità di risorse impiegate
3. (fis.) in aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in moto rispetto a un fluido.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia efficace effettuazióne effettüare effettualità effettüale effettüàbile effettóre effètto effettivo effettività effettìstico effettismo effervescènza effervescènte efferènte efferato efferatézza effeminato effeminatézza effeminare effemèride èffe efeṡino efèndi effigiare effìgie effìmera effìmero efflorescènte efflorescènza efflüènte efflüire efflusso efflùvio effóndere effossòrio effrazióne effrenato effuṡiòmetro effuṡióne effuṡivo effuṡo effuṡóre efidròṡi èfod eforato èforo egèmone egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida