Il lemma effrazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
effrazióne
s. f. [dal lat. mediev. effractio -onis, der. di effractus, part. pass. di effringĕre «rompere»]. – rottura, scasso; è termine usato soprattutto nel linguaggio forense: compiere un’e.; furto con effrazione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
effrazione
[ef-fra-zió-ne]
1. rottura di finestre, porte, mobili, casseforti e sim. a scopo di furto; scasso
2. fig. violazione di regole, di norme: l'e. stilistica della poesia del novecento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
effrazione
[ef-fra-zió-ne]
pl. -i
1. forzatura di serrature, sistemi di chiusura o dispositivi di sicurezza; scasso; costituisce circostanza aggravante nei reati di furto e di evasione
2. violazione di norme o principi consolidati dalla tradizione: tradire le regole per il gusto dell’effrazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. effraction, deriv. del lat. effrāctus, part. pass. di effringĕre ‘rompere’.
Termini vicini
effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia efficace effettuazióne effettüare effettualità effettüale effettüàbile effettóre effètto effettivo effettività effettìstico effrenato effuṡiòmetro effuṡióne effuṡivo effuṡo effuṡóre efidròṡi èfod eforato èforo egèmone egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego